Setta buddhista giapponese. Fondata nel IX sec. dal
bonzo Saichō, derivò dalla dottrina cinese del VI sec. introdotta
sui Monti Tiantai da Zhiyi. I proseliti della setta che aspiravano a diventare
monaci dovevano studiare per 12 anni vivendo in un luogo di montagna. Il
monastero più importante fu quello di Hiei-san, che nel corso del tempo
andò acquisendo un forte potere politico che poggiava su una struttura
militare. Nell'XI sec., infatti, il monastero si configurava come una fortezza e
come il centro di un potente feudo la cui predominanza fu osteggiata
dall'Impero; fu definitivamente distrutto nel 1571.